Вдохновившись рассказом Moon Shasta о бессоннице (как я вас понимаю....) решилась предложиь вам онин очень забавный рассказ Italo Calvino изи его сборника "Marcovaldo".
Кстати, тем, кто изучает итальянский, на определенном этапе, я настоятельно рекомндую прочесть эти рассказы, которкие, забавные, остроумные и о жизни......
Сразу попрошу прощения у тех, кому будет трудно прочесть этот рассказ (т.к. он приведен в оригинале) и особенно у тех, кто итальнский не знает (перевод сделать можно, но честно говоря просто некогда, да и пропадут те sfumature del linguaggio, которые его делают таким милым.
если, вдруг кому понадобиться помощь в переводе фраз, не стесняйтесь, пишите, переведем вместе!
La villeggiatura in panchina
Andando ogni mattino al suo lavoro, Marcovaldo passava sotto il verde d'una piazza alberata, un quadrato di giardino pubblico ritagliato in mezzo a quattro vie. Alzava l'occhio tra le fronde degli ippocastani, dov'erano più folte e solo lasciavano dardeggiare gialli raggi nell'ombra trasparente di linfa1, ed ascoltava il chiasso dei passeri stonati ed invisibili sui rami. A lui parevano usignoli; e si diceva: «Oh, potessi destarmi una volta al cinguettare degli uccelli e non al suono della sveglia e allo strillo del neonato Paolino e all'inveire di mia moglie Domitilla! » oppure: «Oh, potessi dormire qui, solo in mezzo a questo fresco verde e non nella mia stanza bassa e calda; qui nel silenzio, non nel russare e parlare nel sonno di tutta la famiglia e correre di tram giù nella strada; qui nel buio naturale della notte, non in quello artificiale delle persiane chiuse, zebrato dal riverbero dei fanali; oh, potessi vedere foglie e cielo aprendo gli occhi! » Con questi pensieri tutti i giorni Marcovaldo incominciava le sue otto ore giornaliere - più gli straordinari - di manovale non qualificato.
C'era, in un angolo della piazza, sotto una cupola d'ippocastani, una panchina appartata e seminascosta. E Marcovaldo l'aveva prescelta come sua. In quelle notti d'estate, quando nella camera in cui dormivano in cinque non riusciva a prendere sonno, sognava la panchina come un senza tetto può sognare il letto d'una reggia. Una notte, zitto, mentre la moglie russava ed i bambini scalciavano nel sonno, si levò dal letto, si vesti, prese sottobraccio il suo guanciale, usci e andò alla piazza.
Là era il fresco e la pace. Già pregustava il contatto di quegli assi d'un legno - ne era certo - morbido e accogliente, in tutto preferibile al pesto materasso del suo letto; avrebbe guardato per un minuto le stelle e avrebbe chiuso gli occhi in un sonno riparatore d'ogni offesa della giornata.
Il fresco e la pace c'erano, ma non la panca libera. Vi sedevano due innamorati, guardandosi negli occhi. Marcovaldo, discreto, si ritrasse. «E tardi, -pensò, - non passeranno mica la notte all'aperto! La finiranno di tubare ! »
Ma i due non tubavano mica: litigavano. E tra due innamorati un litigio non si può dire mai a che ora andrà a finire.
Lui diceva: - Ma tu non vuoi ammettere che dicendo quello che hai detto sapevi di farmi dispiacere anziché piacere come facevi finta di credere8?
Marcovaldo capi che sarebbe andata per le lunghe.
- No, non l'ammetto, - rispose lei, e Marcovaldo già se l'aspettava.
- Perché non l'ammetti?
- Non l'ammetterò mai.
«Ahi», pensò Marcovaldo. Col suo guanciale stretto sotto il braccio, andò a fare un giro. Andò a guardare la luna, che era piena, grande sugli alberi e i tetti. Tornò verso la panchina, girando un po' al largo per lo scrupolo di disturbarli, ma in fondo sperando di dar loro un po' di noia e persuaderli ad andarsene. Ma erano troppo infervorati nella discussione per accorgersi di lui.
- Allora ammetti ?
- No, no, non lo ammetto affatto!
- Ma ammettendo che tu ammettessi ?
- Ammettendo che ammettessi, non ammetterei quel che vuoi farmi ammettere tu !
Marcovaldo tornò a guardare la luna, poi andò a guardare un semaforo che c'era un po' più in là. Il semaforo segnava giallo, giallo, giallo, continuando ad accendersi e riaccendersi. Marcovaldo confrontò la luna e il semaforo. La luna col suo pallore misterioso, giallo anch'esso, ma in fondo verde e anche azzurro, e il semaforo con quel suo gialletto volgare. E la luna, tutta calma, irradiante la sua luce senza fretta, venata ogni tanto di sottili resti di nubi, che lei con maestà si lasciava cadere alle spalle; e il semaforo intanto sempre li accendi e spegni, accendi e spegni, affannoso, falsamente vivace, stanco e schiavo.
Tornò a vedere se la ragazza aveva ammesso: macché, non ammetteva, anzi non era più lei a non ammettere, ma lui. La situazione era tutta cambiata, ed era lei che diceva a lui: - Allora, ammetti? - e lui a dire di no. Cosi passò mezz'ora. Alla fine lui ammise, o lei, insomma Marcovaldo li vide alzarsi e andarsene tenendosi per mano.
Corse alla panchina, si buttò giù, ma intanto, nell'attesa, un po' della dolcezza che s'aspettava di trovarvi non era pili nella disposizione di sentirla, e anche il letto di casa non lo ricordava più cosi duro. Ma queste erano sfumature1', la sua intenzione di godersi la notte all'aperto era ben ferma: sprofondò il viso nel guanciale e si dispose al sonno, a un sonno come da tempo ne aveva smesso l'abitudine.
Ora aveva trovato la posizione più comoda. Non si sarebbe spostato d'un millimetro per nulla al mondo. Peccato soltanto che a stare cosi, il suo sguardo non cadesse su di una prospettiva d'alberi1" e cielo soltanto, in modo che il sonno gli chiudesse gli occhi su una visione di assoluta serenità naturale, ma davanti a lui sì succedessero, in scorcio, un albero, la spada d'un generale dall'alto del suo monumento, un altro albero, un tabellone delle affissioni pubbliche, un terzo albero, e poi, un po' più lontano, quella falsa luna intermittente del semaforo che continuava a sgranare il suo giallo, giallo, giallo.
Bisogna dire che in questi ultimi tempi Marcovaldo aveva un sistema nervoso in cosi cattivo stato che, nonostante fosse stanco morto, bastava una cosa da nulla, bastava sì mettesse in testa che qualcosa gli dava fastidio, e lui non dormiva. E adesso gli dava fastidio quel semaforo che s'accendeva e si spegneva. Eri laggiù, lontano, un occhio giallo che ammicca", solitario: non ci sarebbe stato da farci caso. Ma Marcovaldo doveva proprio essersi buscato un esaurimento: fissava quell'accendi e spegni e si ripeteva: «Come dormirei bene se non ci fosse quell'affare! Come dormirei bene! » Chiudeva gli occhi e gli pareva di sentire sotto le palpebre l'accendi e spegni di quello sciocco giallo; strizzava gli occhi e vedeva decine di semafori; li riapriva, era sempre daccapo.
S'alzò. Doveva mettere uno schermo tra sé e il semaforo. Andò fino al monumento del generale e guardò intorno. Ai piedi del monumento c'era una corona d'alloro, bella spessa, ma ormai secca e mezzo spampanata, montata su bacchette, con un gran nastro sbiadito: «I Lancieri del Quindicesimo nell'Anniversario della Gloria». Marcovaldo s'arrampicò sul piedestallo, issò la corona, la infilò alla sciabola del generale .
Il vigile notturno Tornaquinci in perlustrazione attraversava la piazza in bicicletta; Marcovaldo s'appostò dietro la statua. Tornaquinci aveva visto sul terreno l'ombra del monumento muoversi: si fermò pieno di sospetto. Scrutò quella corona sulla sciabola, capi che c'era qualcosa fuori posto, ma non sapeva bene che cosa. Puntò lassù la luce d'una lampadina a riflettore, lesse: «I Lancieri del Quindicesimo nell'Anniversario della Gloria», scosse il capo in segno d'approvazione e se ne andò.
Per lasciarlo allontanare, Marcovaldo rifece il giro della piazza. In una via vicina, una squadra d'operai stava aggiustando uno scambio" alle rotaie del tram. Di notte, nelle vie deserte, quei gruppetti d'uomini accucciati al bagliore dei saldatori autogeni", e le voci che risuonano e poi subito si smorzano, hanno un'aria segreta come dì gente che prepari cose che gli abitanti del giorno non dovranno mai sapere. Marcovaldo si avvicinò, stette a guardare la fiamma, i gesti degli operai, con un'attenzione un po' impacciata e gli occhi che gli venivano sempre più piccoli dal sonno. Cercò una sigaretta in tasca, pei" tenersi sveglio, ma non aveva cerini. - Chi mi fa accendere? -chiese agli operai. - Con questo? - disse l'uomo della fiamma ossidrica, lanciando un volo di scintille.
Un altro operaio s'alzò, gli porse la sigaretta accesa. - Fa la notte anche lei?
- No, faccio il giorno, - disse Marcovaldo.
- E cosa fa in piedi a quest'ora? Noi tra poco si smonta.
Ritornò alla panchina. Si sdraiò. Ora il semaforo era nascosto alla sua vista; poteva addormentarsi, finalmente.
Non aveva badato al rumore, prima. Ora, quel ronzio, come un cupo soffio aspirante e insieme come un raschio interminabile e anche uno sfrigolio, continuava a occupatali gli orecchi. Non c'è suono più struggente di quello d'un saldatore, una specie d'urlo sottovoce. Marcovaldo, senza muoversi, rannicchiato com'era sulla panca, il viso contro il raggrinzito" guanciale, non vi trovava scampo, e il rumore continuava a evocargli la scena illuminata dalla fiamma grigia che spruzzava scintille d'oro intorno, gli uomini accoccolati in terra col vetro affumicato davanti al viso, la pistola del saldatore nella mano mossa da un tremito veloce, l'alone d'ombra intorno al carrello degli attrezzi, all'alto castello di traliccio che arrivava fino ai fili. Aperse gli occhi, si rigirò sulla panca, guardò le stelle tra i rami. I passeri insensibili continuavano a dormire lassù in mezzo alle foglie.
Addormentarsi come un uccello, avere un'ala da chinarci sotto il capo, un mondo di frasche sospese sopra il mondo terrestre, che appena s'indovina laggiù, attutito e remoto. Basta cominciare a non accettare il proprio stato presente e chissà mai dove s'arriva: ora Marcovaldo per dormire aveva bisogno d'un qualcosa che non sapeva bene neanche lui, neppure un silenzio vero e proprio gli sarebbe bastato più, ma un fondo di rumore più morbido del silenzio, un lieve vento che passa nel folto d'un sottobosco, o un mormorio d'acqua che rampolla" e si perde in un prato.
Aveva un'idea in testa e s'alzò. Non proprio un'idea, perché mezzo intontito dal sonno che aveva in pelle in pelle, non spiccicava bene alcun pensiero; ma come il ricordo che là intorno ci fosse qualche cosa connessa all'idea dell'acqua, al suo scorrere garrulo"" r sommesso.
Difatti c'era una fontana, li vicino, illustre opera ili scultura e d'idraulica, con ninfe, fauni, dèi fluviali, che intrecciavano zampilli, cascate e giochi d'acqua. Solo che era asciutta: alla notte, d'estate, data la minor disponibilità dell'acquedotto, la chiudevano. Marcovaldo girò li intorno un po' come un sonnambulo; più che per ragionamento per istinto sapeva che una vasca deve avere un rubinetto. Chi ha occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi. Aperse il rubinetto: dalle conchiglie, dalle barbe, dalle froge" dei cavalli si levarono alti getti, ì finti anfratti" si velarono di manti scintillanti, e tutta quest'acqua suonava come l'organo d'un coro nella grande piazza vuota, di tutti i fruscii e gli scrosci che può fare l'acqua messi insieme. Il vigile notturno Tornaquinci, che ripassava in bicicletta nero nero a mettere bigliettini sotto gli usci", al vedersi esplodere tutt'a un tratto davanti agli occhi la fontana come un liquido fuoco d'artificio, per poco non cascò di sella.
Marcovaldo, cercando d'aprir gli occhi meno che poteva per non lasciarsi sfuggire quel filo di sonno che gli pareva d'aver già acchiappato, corse a ributtarsi sulla panca. Ecco, adesso era come sul ciglio d'un torrente, col bosco sopra di lui, ecco, dormiva.
Sognò un pranzo, il piatto era coperto come per non far raffreddare la pasta. Lo scoperse e c'era un topo morto, che puzzava. Guardò nel piatto della moglie: un'altra carogna di topo. Davanti ai figli, altri topini, più piccoli ma anch'essi mezzo putrefatti. Scoperchiò la zuppiera e vide un gatto con la pancia all'aria, e il puzzo lo svegliò.
Poco distante c'era il camion della nettezza urbana che va la notte a vuotare i tombini dei rifiuti. Distingueva, nella mezza luce dei fanali, la gru che gracchiava a scatti, le ombre degli uomini ritti in cima alla montagna di spazzatura, che guidavano per mano il recipiente appeso alla carrucola, lo rovesciavano nel camion, pestavano con colpi di pala, con voci cupe e rotte come gli strappi della gru: - Alza.,. Molla... Va' in malora... - e certi cozzi metallici come opachi gong", e il riprendere del motore, lento, per poi fermarsi poco più in là e ricominciare la manovra.
Ma il sonno di Marcovaldo era ormai in una zona in cui i rumori non lo raggiungevano più, e quelli poi, pur cosi sgraziati e raschianti, venivano come fasciati da un alone soffice d'attutimento, forse per la consistenza stessa della spazzatura stipata nei furgoni: ma era il puzzo a tenerlo sveglio, il puzzo acuito da un'intollerabile idea di puzzo, per cui anche i rumori, quei rumori attutiti e remoti, e l'immagine in controluce dell'autocarro con la gru non giungevano alla mente come rumore e vista ma soltanto come puzzo. E Marcovaldo smaniava, inseguendo invano con la fantasia delle narici la fragranza" d'un roseto.
Il vigile notturno Tornaquinci si senti la fronte madida di sudore intravedendo un'ombra umana correre carponi27 per un'aiola, strappare rabbiosamente dei ranuncoli e sparire. Ma pensò essersi trattato o d'un cane, di competenza degli accalappiacani, o d'un'allucinazione, di competenza del medico alienista, o d'un licantropo, di competenza non si sa bene di chi ma preferibilmente non sua, e scantonò.
Intanto, Marcovaldo, ritornato al suo giaciglio, si premeva contro il naso il convulso mazzo di ranuncoli, tentando dì colmarsi l'olfatto del loro profumo: poco ne poteva però spremere da quei fiori quasi inodori; ma già la fragranza di rugiada, di terra e d'erba pesta era un gran balsamo". Cacciò l'ossessione dell'immondizia e dormi. Era l'alba.
Il risveglio fu un improvviso spalancarsi di cielo pieno di sole sopra la sua testa, un sole che aveva come cancellato le foglie e le restituiva alla vista semicieca a poco a poco. Ma Marcovaldo non poteva indugiare perché un brivido l'aveva fatto saltar su: lo spruzzo d'un idrante, col quale ì giardinieri del Comune innaffiano le aiole, gli faceva correre freddi rivoli giù per i vestiti. E intorno scalpitavano i tram, i camion dei mercati, i carretti a mano, i furgoncini, e gli operai sulle biciclette a motore correvano alle fabbriche e le saracinesche dei negozi precipitavano verso l'alto, e le finestre delle case arrotolavano le persiane, e i vetri sfavillavano. Con la bocca e gli occhi impastati, stranito, con la schiena dura e un fianco pesto, Marcovaldo correva al suo lavoro.